Milano - Expo the Opening. Finalmente ci siamo, al conto alla rovescia mancano pochissime ore all'apertura di Expo 2015. Quella appena trascorsa è stata una bella serata in Piazza Duomo, peccato per freddo, accentuato dal vento che a tratti spirava in maniera decisa. Non ha piovuto, questo è già un successo, ma sono arrivato a casa ibernato..! Meno male che mi ero portato un piumino leggero da indossare. Il colpo d'occhio di Piazza Duomo stasera era veramente di effetto, forse ancor più al tramonto che durante il Gran Concerto che, di fatto ha dato il la, è proprio il caso di dire, ad Expo Milano 2015. Expo the Opening, questo il titolo della serata. Un enorme palcoscenico davanti al sagrato del Duomo, una piazza stracolma con 20mila persone, il parterre con i Vip ed il Commissario dell'Expo Giuseppe Sala in prima fila. Sul palco della piazza, a presentare la diretta tv, due noti volti televisivi: Paolo Bonolis ed Antonella Clerici.
Expo The Opening

Paolo Bonolis, dopo le prime note iniziali, ha salutato gli ospiti di tutto il mondo in diverse lingue, russo, arabo, africano, cinese e giapponese compreso. Quello forse è stato il momento della serata più divertente, assieme al saluto rivolto all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti. Ha fatto più gli onori di casa Bonolis della Clerici. Non so come possa essere stata la visione da casa.. dalla piazza è risultata troppo lunga e noiosa. A lamentarsi soprattutto i colleghi giornalisti stranieri : " Una serata assolutamente non internazionale" - ha tuonato una giornalista tedesca - che si è lamentata di tutto, dal wifi a tratti assente - ai monologhi di Bonolis - al freddo o meglio all'umido che ti entrava nelle ossa.
Premetto che non sono un cultore della musica classica. Non male la scelta del melange tra i protagonisti della musica classica con interpreti che hanno reso famoso le arie liriche offrendone un' interpretazione più pop-
E se è vero che i due universi, in genere, mal si sopportano, i duetti tra il pianista Lang Lang ed Andrea Bocelli, sono stati applauditissimi dal pubblico presente. Sul palcoscenico anche i cantanti lirici noti agli abituèe della Scala come Diana Damrau (Violetta nella “Traviata” della penultima prima) e Francesco Meli. Accompagnati da Coro e orchestra del Teatro alla Scala con l’Orchestra dell’Accademia della Scala diretti da Marco Armiliato e da Bruno Casoni. Tutti bravi, davvero bravissimi, ma i tempi televisivi hanno dilatato troppo lo spettacolo, soprattutto per i non melomani.....!