Il Velodromo Vigorelli sta a Milano come Wembley sta a Londra ! Non ho inventato io questa frase, ma l'ha pronunciata il Presidente della Federciclo Mondiale Brian Cookson. Il Presidente britannico dell’Uci era in Italia lo scorso marzo alla vigilia della Milano Sanremo e non si era lasciato sfuggire l’occasione di calcare gli storici listelli di abete rosso provenienti dalla Svezia dicendo anche che, sulla pista magica con un pò di immaginazione, sembra di avvertire, di sentire gli spiriti dei grandi del ciclismo. Nomi che hanno fatto la storia del Vigorelli, da Giuseppe Olmo a Fausto Coppi, da Maspes a Terruzzi, da Anquetil a Moser. Oggi è stata una data storica per il mitico Vigorelli, con un'inaugurazione simbolica avvenuta questa mattina alle ore 11. Quindici anni dopo l'ultima volta, altre ruote hanno girato su quei listelli di abete rosso che profumano di storia e che storia. Velodromo Vigorelli 2016 - Milano - Prima pedalata sulla pista rifatta - 02/06/2016 - foto Paolo Colombo/BettiniPhoto©2016l velodromo Vigorelli, tempio milanese del ciclismo, si è rianimato per un giorno ed è tornato ad ospitare bici, pistard e spettatori per un giorno intero, un giorno importante perchè segna la fine del primo lotto dei lavori, con la pista in legno lunga 397 metri ultimata , così come la copertura dell'impianto. Da domani i cantieri riapriranno sino al maggio 2018 per la sistemazione del campo da gioco, delle tribune e dei locali interni, corridoio per entrare in pista compreso, quel corridoio da cui sono passati i vari Coppi, Bartali, Olmo, Anquetil, Magni ed i più grandi nomi del ciclismo mondiale. Oggi un gradito ritorno anche per chi il profumo di quei listelli di abete rosso lo ha respirato per preparare le storiche Olimpiadi di Roma 1960 Marino Vigna:Per questo due giugno, approfittando anche di una pausa concessa dal maltempo, si sono svolte al Vigorelli attività sportive ed esibizioni da parte di amatori selezionati dal Comitato Vigorelli, in collaborazione con l’amministrazione comunale. In pista si sono alternati circa quaranta ciclisti divisi in gruppi. C'erano i pistard dei team amatoriali e delle squadre Criterium che partecipano al circuito di gare per bici a scatto fisso. Ma anche rappresentanti dell’associazione “dateciPista” per la valorizzazione del velodromo Parco Nord Milano, bike messenger milanesi e la detentrice del record mondiale di percorrenza su pista Anna Mei.Ospiti d'eccezione i cicloambasciatori che stanno percorrendo i 2100 km da Ascoli Piceno a Londra, per promuovere i prodotti ed il turismo marchigiano con la Bike Long Ride Marche - Milan - Paris London ! Mauro Fumagalli, Antonella Rutigliano, Giampiero Talamonti e Roberta Bernardini, che porteranno la qualità delle Marche all’estero non hanno resistito alla tentazione di provare la nuovissima pista del Vigorelli tirata a lucido. Un fuoriprogramma graditissimo dai quattro moschettieri che hanno aggiunto qualche chilometro in più rispetto alla loro tabella di marcia:Ed è stata una bellissima emozione per me rientrare nel Mitico Vigorelli, quasi trent'anni dopo quelle due magiche giornate vissute a seguire il Record dell'Ora a Livello del Mare di Francesco Moser, era il 1986 ed avevo appena compiuto 19 anni, la prima volta seguii il Record dalla tribuna, la seconda all'interno della magica pista che ho riabbracciato oggi con tanto, tantissimo entusiasmo !
Velodromo Vigorelli 2 Giugno 2016
