Tour de San Luis, inizia l'avventura in terra Argentina. È una gara a tappe che mi ha sempre affascinato questa e, finalmente, grazie agli organizzatori Giovanni Lombardi e Giada Vicarelli, per questa edizione del decennale sono arrivato pure io. Qui a San Luis è pomeriggio in questo momento, ci sono 4 ore in meno di fuso orario rispetto all'Italia. È una comitiva molto grossa quella che è partita dall'Italia con due voli, uno da Roma ed uno da Milano. Corridori, direttori sportivi, team giornalisti ed accompagnatori hanno formato un'allegra combriccola, pronta per quello che, nel calendario ciclistico è ormai diventato un'appuntamento prestigioso di inizio stagione. Per il mio gruppo, quello partito dall'aeroporto di Milano Malpensa , scalo a Madrid e poi volo Iberia di 12 ore e mezza per sbarcare a Buenos Aires. Curioso, dopo tantissimi anni di ciclismo, effettuare quello che è il volo, fin ora più lungo della mia vita, assieme a miti delle due ruote quali Francesco Moser, accompagnato dal figlio Ignazio. Sempre bello chiaccherare con i corridori che, a livello di umiltà, hanno da insegnare molto ai calciatori. Tour de San Luis 2016 - San Luis - 15-01-2016 - Peter Sagan (Tinkoff) - foto Roberto Bettini/BettiniPhoto©2016Si arriva a Buenos Aires alle 8.40 locali, il tempo dei recuperare i bagagli e le bici dei corridori prima di incontrarci con il gruppone arrivato da Roma. L'atmosfera, essendo per molti la prima gara dell'anno , assomiglia moltissimo a quella del primo giorno di scuola e , nonostante la stanchezza per il lungo viaggio ed il cambio di fuso orario non mancano gli abbracci, le pacche sulle spalle, gli auguri per la stagione delle due ruote che sta per iniziare.
L'organizzazione del Tour de San Luis è impeccabile, cartelli di benvenuto, raccolta bici e valigie che viaggeranno in camion tutta la notte per arrivare negli hotel a San Luis, sacchetti con la colazione pronti per tutti... insomma non manca davvero nulla, manca solo il terzo ed ultimo volo che, da Buenos Aires ci porta, finalmente alla destinazione finale. Due voli charter con la compagnia Andes , il primo è il nostro con partenza alle 12, a bordo il Campione del Mondo Peter Sagan, Vincenzo Nibali, Michele Scarponi, Elia Viviani, Davide Cimolai tanto per citarne alcuni con Filippo Pozzato che sarà il capitano della formazione italiana qui al Tour de San Luis. Ogni squadra può schierare 6 corridori al via e credetemi, dopo tanti anni come appassionato prima e come giornalista dopo, trovarmi sul volo assieme a tutti i corridori è stato davvero un esperienza unica.
Tour de San Luis 2016 - San Luis - 15-01-2016 - Vincenzo Nibali (Astana) - foto Ilario Biondi/BettiniPhoto©2016Si sbarca a San Luis intorno alle 14 ora locale. Anche qui organizzazione impeccabile, pronti fuori dal piccolo aeroporto i bus pronti a caricare corridori e seguito divisi a seconda degli alberghi assegnati. Prima di prendere possesso delle camere ci attende un buon pranzo, praticamente tra pasti , colazioni e spuntini in aereo etc non abbiamo mai smesso di mangiare dalla nostra partenza in Italia, avvenuta ieri pomeriggio, giovedì. Gli altri top rider arriveranno nelle prossime ore. Mentre sto scrivendo qui sono le 17.15 di un caldissimo pomeriggio estivo, fuori ci sono una trentina di gradi, sole a palla. A Milano sono le 21.15 e non voglio neppure immaginare lontanamente la temperatura. Alcuni corridori e colleghi, approfittando della piscina posta all'ultimo piano dell' Hotel Vista ne hanno approfittato per un bagno ed un pò di relax. Le biciclette arriveranno in nottata, domani sabato, conferenza di presentazione Top Rider alle 9.30 locali , allenamento per le varie formazioni. Domenica Presentazione squadre e poi, da lunedì si inizierà a correre con la prima tappa , un cronoprologo di 21 chilometri. Che l'avventura del Tour de San Luis abbia inizio...... !
Tour de San Luis 2016 - San Luis - 15-01-2016 - Nairo Quintana (Movistar) - foto Roberto Bettini/BettiniPhoto©2016
