Buongiorno dalla Tappa 5 del Giro d'Italia 2016 , da Praia a Mare a Benevento di 233 km, tappa lunga e mossa ma dal finale veloce. Buon Compleanno a Marcel Kittel che oggi compie 28 anni , è nato infatti l'11 maggio 1988 ad Arnstad, in Germania. La maglia rossa del Giro è stato festeggiata alla partenza della Tappa 5 del Giro d'Italia 2016 con tanto di torta e candeline al foglio firma della partenza da Praia a Mare.

Breve cronaca della Tappa 5 del Giro d'Italia 2016 aggiornata al momento in cui ho scritto il pezzo. Per la cronaca totale ci riaggiorniamo dopo l'arrivo
La corsa ha passato il km 0 alle ore 11.30 con il gruppo forte di 195 corridori. 11:54 15 Km percorsi: gruppo compatto.12:06 Km 20: gruppo compatto.12:38 Passaggio al GPM (cat 3°) di Fortino. 1. D. CUNEGO (131) 2. J. AMEZQUETA (212) 3. T. WELLENS (111) 4. A. BISOLTI (133)12:38 Media dopo la 1° h. di corsa: 34,300 Km/h.12:52 Km 40: attacco di D. OSS (36), A. FOLIFOROV (85),A. TXURRUKA (149),P. BRUTT (193).
12:55 Km 42: vantaggio dei battistrada 1:02 .Km 45: vantaggio dei battistrada 2:37.
13:11Km 54: vantaggio dei battistrada 5:29 . Al Km 59 il vantaggio sale a 6:24.
Se Tom Dumoulin dovesse difendere la Maglia Rosa oggi, eguaglierebbe il connazionale Peter Weening per numero di giorni in testa alla Classifica Generale del Giro d'Italia: 4. Solo Erik Breukink ha fatto meglio tra gli olandesi con 8. Weening ha vinto la quinta tappa del Giro 2011 proprio l'11 maggio (Piombino-Orvieto), tappa caratterizzata da alcuni tratti su strade bianche.

- Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel - Tom Dumoulin (Team Giant - Alpecin)
- Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Algida - Marcel Kittel (Etixx - Quick-Step)
- Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Damiano Cunego (Nippo - Vini Fantini)
- Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Eurospin - Bob Jungels (Etixx - Quick-Step)





PUNTI D'INTERESSE Tappa 5 del Giro d'Italia 2016 PRAIA A MARE – km 0 Praia a Mare è una località costiera dell’alto tirreno cosentino, il cui sviluppo turistico si è determinato fra gli anni sessanta e novanta. Nel 2015 Praia a Mare ha avuto il riconoscimento di “bandiera blu” per i parametri positivi che caratterizzano le acque di balneazione. La cittadina comprende nel suo territorio varie architetture militari, fra le quali la Rocca di Praia (complesso fortificato risalente al secolo XIV, di costruzione Normanna). È la prima volta che il Giro d’Italia fa tappa a Praia a Mare che ha ospitato partenza ieri ed arrivo oggi.

Tappa 5 del Giro d'Italia 2016 - Santuario di Montevergine di Mercogliano
Il Santuario è un complesso monastico mariano, dichiarato monumento nazionale. Al suo interno viene venerato il quadro della Madonna di Montevergine e si stima che ogni anno sia visitato da circa un milione e mezzo di pellegrini. La storia del santuario di Montevergine è legata alla figura di Guglielmo da Vercelli, monaco eremita vissuto tra l'XI e il XII secolo, che si ritirò in solitudine e si dedicò alla meditazione nei pressi del monte Partenio.BENEVENTO – km 233 Benevento è la capitale storica del territorio del Sannio, fiera popolazione che combatté varie battaglie contro i Romani, la più famosa è quella delle Forche Caudine (321 a.C.), nella zona dell’attuale Montesarchio, dove l’esercito romano fu costretto a un’umiliante resa. La locuzione “passare sotto le forche caudine” è attuale anche ai giorni nostri. In origine la città era chiamata “Maleventum” ma, dopo la vittoria dei Romani su Pirro nel 275 a.C., il nome originale fu tramutato in “Beneventi”. È una città contrappuntata da una lunga e ricca storia attraverso varie epoche con testimonianze architettoniche di valore. Quella romana propone l’Arco di Traiano e il Teatro, la longobarda Chiesa di Santa Sofia del 760 con annesso complesso monumentale fra varie altre che sono state riconosciute patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il Castello, conosciuto anche come Rocca dei Rettori, gli antichi muri e molteplici palazzi e edifici pubblici, civili e religiosi, scandiscono la storia della città sannita. Il monumento che ricorda Padre Pio da Pietrelcina (al secolo Francesco Forgione, Pietrelcina 1887 - San Giovanni Rotondo 1968), proclamato santo nel 2002, in località Rotonda dei Pentri, è oggetto di giudizi estetici vari e, talvolta, opposti. Fra i prodotti tipici, con diversificata proposta eno-gastronomica, si possono vari tipi di torrone e il famoso Liquore Strega dell’imprenditore e attore Guido Alberti (1909-Roma 1996), mecenate dell’omonimo e importante premio letterario, a livello internazionale, istituito nel 1947.I vincitori dei precedenti arrivi di tappa a Benevento sono Costante Girardengo (1925), Adriano Durante (1965), Ercole Gualazzini (1971), Roger De Vlaeminck (1973), Giuseppe Saronni (1978), Robbie Mc Ewen (2002) e Michele Scarponi (2009). Lo scorso anno ospitò la partenza della 9^ tappa che si concluse a San Giorgio del Sannio.