Dopo anni di sofferenze da parte degli appassionati di ciclismo, costretti a vedere il loro sport in TV ad orari improbabili e spesso con una qualità pessima, finalmente è arrivata una svolta epocale con la Ciclismo Cup 2017. Non solo avremo una qualità migliore ma il ciclismo sarà fruibile, oltre che in tv, anche su internet, diventato ormai il vero mezzo di comunicazione.
Un piccolo rewind su quello che è stato il ciclismo in passato offerto dalla TV di Stato sulle gare non appartenti al circuito RCS.
Ricordo Giri dell'Appennino, una delle classiche più belle e dure a livello mondiale, massacrati dalla Rai.
Come dimenticare la diretta del Campionato Italiano 1989 con la linea data al compianto Adriano De Zan a soli 50 metri dal traguardo mentre Bugno ed Argentin si giocavano il tricolore in volata ?
Anni di dirette inutili con il politico di turno intervistato sul palco, in attesa di vedere la gara, di entrare nel cuore del gruppo. Regie disastrose, pià semplice riavviare il nastro e posizionarlo ai - 25 km dall'arrivo che montare una sintesi seria. Nel caso del Giro dell'Apppennino ecco che, per anni, in Tv non si vide la parte più spettacolare, vale a dire la salita del Passo della Bocchetta ( pendenze del 18% ) per lasciare spazio ad inutili riprese di chilometri di pianura. E che dire delle inquadrature fisse sugli striscioni all'arrivo con le mazzette passate dallo sponsor di turno a registi compiacenti. Sul tema ci sarebbe da scrivere un libro più che un semplice pezzo qui sul mio sito.
Speriamo che questi siano solo ricordi di un passato che, si spera, non torni più !
Il ciclismo italiano cambia il modo di proporsi e lo fa alla grande.
E’ difatti una grande sfida quella che PMG - società specializzata nella produzione di format multimediali live e on-demand - sta per lanciare in forza dell’accordo sottoscritto con la Lega Ciclismo Professionistico. Un ricco calendario di eventi professionistici italiani, a cominciare dal G.P. Costa degli Etruschi di domenica 5 febbraio a Donoratico, sarò prodotto e distribuito in Italia e all’estero per complessive 23 giornate di gara, 11 delle quali verranno diffuse in diretta e le rimanenti 12 in differita.
Foto: Il Giro dell'Emilia (nella foto l'edizione 2016, vinta dal colombiano Esteban Chaves) sarà uno dei 15 eventi della Ciclismo Cup 2017 prodotti e distribuiti da PMG in forza dell'accordo con la Lega Ciclismo Professionistico - Credits: Bettiniphoto .
PMG ha acquisito dalla Lega Ciclismo Professionistico per gli anni 2017-2018-2019 i diritti per la produzione e la commercializzazione, su tutte le piattaforme televisive e web, delle gare della Ciclismo Cup 2017, la nuova denominazione attribuita alla pre-esistente Coppa Italia, che include una classifica individuale a punti ed una per squadre che assegna alla vincitrice l’invito da parte di RCS Sport al Giro d’Italia della stagione successiva.
“Sono molto soddisfatto – spiega Enzo Ghigo, Presidente della Lega Ciclismo Professionistico – perché tramite questo rinnovato progetto, la Lega è riuscita a compattare, rivitalizzare e dare una prospettiva importante al ciclismo storico, al di fuori delle gare RCS. L’autoproduzione consente di accedere al pubblico tradizionale del ciclismo, quello radio-televisivo, ma anche a una nuova e importante platea mediatica che usa i moderni mezzi di comunicazione. Il nostro approccio a questa operazione è stato: tradizione e innovazione. Sono certo che i partner commerciali comprenderanno e sapranno mettere a frutto questo sforzo enorme di rinnovamento, in termini di promozione e comunicazione, che ha unito Lega, Federazione, Organizzatori e importanti realtà produttive del nostro Paese”.
Renato Di Rocco ed Enzo Ghigo (Credits Daniele Mosna)
L’accordo vuole valorizzare il ruolo degli organizzatori che con costanza e passione portano avanti il proprio impegno per garantire al ciclismo italiano competizioni di valore assoluto. L’obiettivo di PMG è infatti quello di realizzare un format che sappia raccontare in modo nuovo le corse, attraverso uno sguardo più vicino alla gara e ai suoi protagonisti. “Il ciclismo è oggi uno sport amato e praticato da milioni di persone nel nostro paese, vogliamo portarlo il più vicino possibile agli appassionati attraverso l’utilizzo di ogni tipo di device”, spiega Roberto Ruini, fondatore di PMG.
Le novità riguardano sia la fase produttiva che quella distributiva. La scelta editoriale di PMG, rispetto al format televisivo messo in campo, mira a fornire allo spettatore – sia nelle trasmissioni live che in quelle in differita – un racconto più coinvolgente, portando lo spettatore nel vivo del gruppo, potenziando l’infografica, valorizzando nella giusta misura sia i protagonisti che il territorio nel quale le gare hanno svolgimento.
Dal punto di vista distributivo, PMG in collaborazione con Oneplayer ha fatto in modo che tutte le quindici manifestazioni previste nel programma possano avere visibilità in Italia e all’estero, creando in particolare per gli eventi trasmessi in diretta un bacino potenziale di telespettatori davvero importante in Europa e negli altri continenti. Ma la grande novità riguarda anche il web, con l’inserimento degli eventi sui maggiori portali di informazione (sia con lo streaming live, sia con approfondimenti tematici) oltre alla forte veicolazione che verrà effettuata sui canali social.
In uno scenario che vede gli sport più popolari credere con forza alla potenzialità dei contenuti live diffusi in streaming (anche la NBA e il calcio hanno da tempo imboccato questa strada), PMG porta il ciclismo ad affrontare una nuova esperienza che ne possa valorizzare a pieno la spettacolarità. “Non è vero che il nostro ciclismo è in crisi perché siamo ancora la prima realtà mondiale nel professionismo, come numero e qualità degli atleti e dello staff. Ci auguriamo che questo meccanismo virtuoso della Ciclismo Cup, con tante dirette e differite di qualità, possa attrarre investimenti in squadre italiane, catalizzando e rendendo disponibili risorse che oggi si concentrano altrove”, soggiunge Enzo Ghigo.
Le gare del calendario 2017 sono: G.P. Costa degli Etruschi (5 febbraio), Trofeo Laigueglia (12 febbraio), G.P. Industria e Artigianato (5 marzo), Settimana Internazionale Coppi&Bartali (23-26 marzo), Giro dell’Appennino (9 aprile), Tour of the Alps (ex Giro del Trentino, 17-21 aprile), Trofeo Matteotti (16 luglio), Coppa Agostoni (13 settembre), Coppa Bernocchi (14 settembre), Memorial Marco Pantani (16 settembre), Giro di Toscana (26-27 settembre), Coppa Sabatini (28 settembre), Giro dell’Emilia (30 settembre), G.P. Beghelli (1 ottobre), Tre Valli Varesine (3 ottobre).
Le gare saranno trasmesse in tv in Italia da Raisport e Bike Channel. Tra i principali broadcater esteri ci sono l’Equipe in Francia, TV2 in Danimarca, Bike Channel in UK, Eleven Sport Channel in Belgio, Polonia, Singapore, Taiwan e Ucraina ed Econet in Africa, oltre che Eurovisione per gli highlights delle gare live. Sulle piattaforme digitali, la Ciclismo Cup sarà totalmente coperta da Repubblica.it in Italia, Cycling.tv in Usa, Canada e Australia, oltre che sulle piattaforme di PMG (www.pmgsport.it e su FB: @PMGLiveSport).
