Milano Sanremo d'epoca 2016 . Finalmente la Classicissima d’Epoca è stata baciata dal sole, dopo anni in cui Giove Pluvio aveva scatenato la sua ira, con pioggia, nevischio, freddo e gelo. La Milano Sanremo d'epoca si è tenuta rigorosamente il 19 Marzo, con gli ardimentosi ciclisti che hanno preceduto sulle stesse strade del Mondiale di Primavera i corridori professionisti. Per chi non avesse letto i miei precedenti articoli, ricordo che la Milano Sanremo d'epoca è una rigorosissima rievocazione della corsa ciclistica Milano – Sanremo come veniva disputata negli anni ‘10/’20, praticamente le prime edizioni della popolare classica di primavera, nata nel 1907: Quest' anno alla rievocazione storica hanno preso parte una cinquantina di ardimentosi atleti provenienti da tutto il nord e centro Italia oltre ad un rappresentante dalla Svizzera ed un inglese.La manifestazione ha avuto come degna prefazione l’ospitalità del Mumac (il museo delle macchine per caffè) del gruppo Cimbali di Binasco che ha fornito il supporto logistico venerdì 18 marzo ai ciclisti , con presentazione delle loro macchine, così infatti si chiamavano le biciclette sino agli anni ’20 e della ciclo officina storica Rossignoli di Milano che sempre venerdì ha ospitato le operazioni di punzonatura dei mezzi al via con ospite d’onore l’olimpionico Marino Vigna , medaglia d'oro a Roma 1960 nel quartetto azzurro dell'inseguimento a squadre.
La Milano Sanremo d'epoca alla quale potevano partecipare biciclette rigorosamente d’epoca, senza cambio, al massimo dei primissimi anni ’30, è partita dal Museo Mumac per dirigersi al castello Visconteo di Binasco, preceduta da un’auto Chevrolet del 1917. Intorno alla mezzanotte , il via è stato dato da Marino Vigna in persona.
I partecipanti, agghindati di tutto punto con abbigliamento rigorosamente di lana e borracce di latta sul manubrio, con il solo ausilio della modernità dei fari al lumen per ovvie ragioni di sicurezza hanno sfrecciato lungo le strade della pianura padana, percorrendo dapprima la pista ciclabile sino a Pavia e poi la direttrice ligure passando per Tortona , dove era posto il primo ristoro, esattamente come accadeva un centinaio di anni fa.
I 50 appassionati del ciclismo belle epoque hanno attraversato in piena notte Novi Ligure, la terra dei Campionissimi Coppi e Girardengo e il baluardo di Ovada dove dopo il controllo firma è iniziata la salita del Turchino che segna lo spartiacque tra il Piemonte e la Riviera Ligure. E se attualmente il Turchino rappresenta una salitella o poco più per i professionisti di certo non si può dire la stessa cosa per i ciclisti d'epoca che in sella a cancelli di ferro, più che bici hanno faticato non poco a scalare il mitico Passo del Turchino, quello che, sino all'immediato dopoguerra, poteva diventare il trampolino di lancio per una fuga solitaria verso Sanremo.
A Voltri, dopo circa 140 km un nuovo controllo firma ed un altro rifornimento, soprattutto per rifocillarsi e scaldare ossa e muscoli, dopo aver pedalato per tutta notte con la colonnina del termometro sotto lo zero. Il gruppo dei temerari si è ricompattato ed è passato indenne da Arenzano, prima che la montagna franasse in località Pizzo, facendo cambiare tracciato ai professionisti, costretti a prendere l'autostrada.
I primi raggi di sole, di una giornata di primavera avanzata, anche se sul calendario la primavera sarebbe iniziata due giorni più tardi, hanno cominciato finalmente a scaldare gli animi degli impavidi eroi che han superato nell’ordine le salite della Colletta e dei Piani di Invrea, poi l'attraversamento di Savona e i tre notissimi capi Mele, Cervo e Berta, quest'ultimo il più arcigno dove c’e’ stato il ricongiungimento con le tre splendide donne che partite qualche ora prima dei maschietti il venerdi hanno compiuto eroicamente tutti i 290 km del percorso.
Alle ore 15 in punto, come da programma, tutti i valorosi ciclisti sulle loro macchine che a parte qualche foratura hanno resistito senza problemi meccanici, sono giunti sul traguardo della Milano Sanremo d'epoca, applauditi da un numerosissimo pubblico che attendeva l’arrivo della corsa dei professionisti sulla medesima fettuccia d'arrivo. Ma l’avventura della Classicissima non era finita, e dopo esser stati ospiti di Gesco ad Alassio, il giorno venturo, tanto per sgranchire la gambe, i nostri ciclisti hanno disputato all’interno della gara di Mountain Bike del Muretto di Alassio, una corsa ad eliminazione diretta sui 60 metri vinta dal parmense Del Monte che in finale ha avuto la meglio sull’ex professionista Marco Serpellini.
ALBUM FOTOGRAFICO MILANO SANREMO D'EPOCA
PARTECIPANTI MILANO SANREMO D'EPOCA 2016
N° | COGNOME | NOME | CITTA' | MACCHINA | DETTO | |
1 | BERRUTI | LUCIANO | COSSERIA | PEUGEOT | IL CAPITANO | |
2 | DELFINO | CARLO | VARAZZE | LABOR | IL PROFETA | |
3 | BOSCHI | ALBERTO | SALA BAGANZA | PEROZZI | IL PEROZZI | |
4 | LAMACCHI | SIMONE | SALIONZE | ANONIMA PIEMONTESE | IL CONTE | |
5 | DELMONTE | FAUSTO | PARMA | WONDER | PARMIGIANINO | |
6 | GANDOLFI | NICOLA | MONTICELLI TERME | TERROT | LO ZIO | |
7 | ZAULI | ROBERTO | FORLI' | BSA | ZAMBUTEN | |
8 | SEGALINI | DAVIDE | PIEVE SAN GIACOMO | MAINO | GALETT | |
9 | ritirato | |||||
10 | BERRUTI | JACEK | COSSERIA | ALCYON | IL PREDESTINATO | |
11 | MORETTO | LUCIANO | CENGIO | PEUGEOT | CICCHI | |
12 | BORMIDA | GIOVANNI | DEGO | WONDER | IL METRONOMO | |
13 | PASSAROTTO | RINALDO | COSSERIA | GLADIATOR | IL LUNGO | |
14 | BATTAGLIA | MASSIMO | PRIOLA | PEUGEOT | IL GALLO | |
15 | PLATMAN | GRAEME | BURNHAM-ON-CROUCH-INGHILTERRA | AUTOMOTO | FISH END CHIPS | |
16 | BERTOLUCCI | RAFFAELE | NOVI DI MODENA | MAINO | RANDONNEUR | |
17 | SALVIOLI | WILIAM | CARPI | A.DEVAUX- PARIS | IL FONDISTA | |
18 | ORLANDI | STEFANO | CASTELNUOVO RANGONE | FRANCAISE DIAMANT | IL TORO | |
19 | CAVAZZUTI | TIZIANO | NONANTOLA | BIANCHI | BELLONI | |
20 | TERNELLI | MAURIZIO | FORMIGINE | ANONIMA ITALIANA | BASLOTT | |
21 | ZAULI | GIORGIO | FORLI' | BERGA | IL BROCANTEUR | |
22 | COVEZZI | GRECO | CARPI | JB LOUVET | VANGELO | |
23 | NECINI | MARCO | FIRENZE | BSA | L'OMONIMO | |
24 | FRANCESCHINI | STEFANO | RIBOLLA | U. DEI | L'ARTISTA | |
25 | LENTINI | FABIO | GROSSETO | ANONIMA ITALIANA | IL BUTTERO | |
26 | COMINI | MIRKO | BERZO INFERIORE | ANONIMA FRANCESE | WALL STREET | |
27 | SERPELLINI | MARCO | SOVERE | CYCLES F. VILLANO | IL PROFESSIONISTA | |
28 | LANFRANCHI | ROBERTO | MILANO | CYCLES SAGITTAIRE | EL BAUSCIA | |
29 | DE PONTI | LUCA | MILANO | GRANATA | EL DUTUR | |
30 | BORGHI | MAURO | DESIO | S.F.O. | EL BARISTA | |
31 | FIESCHI | ANGELO | BELLINZONA- SVIZZERA | LEARY | CRONOMETRO SVIZZERO | |
32 | MONTAGNOLO | GIANLUCA | MILANO | FJORD | IL BIONDO | |
33 | BORELLI | JACOPO | BOSCO MARENGO | MARENGO | BAMBY | |
34 | MARIOTTI | GIANNI | CASTELNUOVO SCRIVIA | HUMBER | IL MECCANICO | |
35 | ACHILLI | ANTONIO | VOGHERA | MAINO | TONY IL DURO | |
36 | BUZZI | STEFANO | TORTONA | ANONIMA ITALIANA | LA PULCE | |
37 | FIRPO | DIEGO | SERRAVALLE SCRIVIA | CICLO ITALIA | CIOCCOLATO | |
38 | BARATELLA | FAUSTO | BIELLA | ANONIMA FRANCESE | RATAFIA' | |
39 | BOVONE | GIAMPAOLO | VIGUZZOLO | WOLSIT | IL PRESIDE | |
40 | PALAZZI | CLAUDIO | CARDANO AL CAMPO | LABOR | UL VARESOT | |
41 | PEGORETTI | DARIO | PERGINE VALSUGANA | MAINO | IL PARACARRO | |
42 | AVI | ROMANO | BOLZANO | LO SCASSINATORE | ||
43 | GERA | ANSELMO | NOVI LIGURE | MAINO | CABEZA BLANCA | |
44 | MARANETTO | DIEGO | NOVI LIGURE | PEUGEOT | IL MITICO | |
45 | MANGIAROTTI | CARLO | NOVI LIGURE | IL CAMPIONE DEL MONDO | ||
46 | RATTO | LINO | VARAZZE | ANONIMA ITALIANA | IL CAROZZIERE | |
47 | DE PONTI | ANGELO | MILANO | B.S.A.- F. BRAMBILLA – TERRUZZI | LO ZANZA | |
48 | LABADESSA | MARIO | PADOVA | TERUN | ||
49 | ritirato | |||||
50 | RATTO | FEDERICO | VARAZZE | ANONIMA ITALIANA | IL GATTO DI CASANOVA |