Sanremo - Simon Gerrans , un canguro che balza sul traguardo del lungomare Italo Calvino, esattamente come fece tre anni fa sulla stessa linea d'arrivo della Sanremo, quando, in una volata ristretta beffò Fabian Cancellara e Vincenzo Nibali. Questa volta però non è l'arrivo della classicissima di Primavera ma quello dell'indedita Cronosquadre da San Lorenzo al Mare alla Città dei Fiori, corsa interamente sulla pista ciclabile. Non era mai successo nella storia del ciclismo. Oggi il primato spetta a questo meraviglioso tracciato che ripercorre esattamente quello della vecchia ferrovia affacciata sul mare e costellata di gallerie. Un balzo che fa diventare il canguro australiano un canguro tutto rosa, visto che Simon Gerrans veste la prima maglia, simbolo del primato, di questo 98°Giro d'Italia. Si vede che la Liguria, in questo caso Sanremo, porta benissimo al corridore del quinto continente. La sua formazione, la ORICA GREENEDGE vola lungo i 17km e 600 metri, alla strepitosa media di 54,3 km/h con i corridori che si danno i cambi regolari ed approfittano delle tirate di Durbridge, Gerrans e Lancaster, gli specialisti del cronometro. Il Frecciabianca ( dal colore delle maglie degli Orica Greenedge ) sfila veloce su quelli che erano una volta i binari del treno, partenza dalla vecchia stazione di San Lorenzo al Mare ed arrivo davanti alla vecchia stazione di Sanremo, quella in cui, i vari Coppi, Magni, Bartali, Olmo si imbarcavano sul treno per fare ritorno a casa la sera di San Giuseppe, dopo la conclusione della Sanremo, che una volta era la classica di apertura della stagione ciclistica. Giro d'Italia 2015 - 98a Edizione - 09/05/2015 - 1a tappa San Lorenzo al Mare - Sanremo 17,6 km - Orica - GreenEdge - foto Ilario Biondi/BettiniPhoto©2015 Il treno della Orica Greenedge arriva puntualissimo al capolinea e batte di 7" quello della Tinkoff-Saxo con il capotreno Contador che si lascia passare sul traguardo dall'italiano Manuele Boaro, quasi a voler omaggiare il compagno di squadra per non aver da subito il "fastidio" di difendere in prima persona la maglia rosa. Una maglia che potrebbe pesare e di molto sulle spalle nelle difficili tappe liguri che disegnano una sorta di ottovolante già nella frazione di lunedì. Deve cedere 13" il direttissimo dell'Astana... ! Fabio Aru, sprinta davanti alla stazione...la maglia rosa potrebbe essere lì a pochissimi metri....questione davvero di pochissimo, come uno scambio che non funziona e ritarda l'arrivo del direttissimo all'orario stabilito. Per il corridore sardo un'appuntamento da rimandare ai prossimi giorni ? Vedremo....!
Giro d' Italia 2015 - 98a Edizione - 1a tapp San Lorenzo al Mare - Sanremo 17,6 km - 09/05/2015 - Fabio Aru (Astana) - foto Luca Bettini/BettiniPhoto©2015 All'arrivo il Capo Stazione Mauro Vegni è felicissimo... l'esperimento di portare la cronosquadre sul tracciato della vecchia ferrovia è riuscito in pieno. Per la Regione Liguria questa è una cartolina imperdibile che vale anni di spot pubblicitari. Ma non è solo Vegni, Direttore di Corsa del Giro d'Italia ad aver vinto questa scommessa... ci sono, mi si consenta il termine, altri Capi Stazione. Il progetto della pista ciclabile è un'idea dell'Assessore Regionale alle Infrastrutture Raffaella Paita, recuperare il vecchio tracciato ferroviario e trasformarlo in qualcosa di unico, di eccezionale...! Panorami mozzafiato, con il mare lì a due passi che sembra di toccarlo...! Quando passavano i vecchi treni a vapore e la linea dal confine francese a Genova era tutta parallela alla costa... erano le onde del mare in burrasca a toccare le carrozze. Spesso succedeva che il transito venisse interrotto...! Adesso nei progetti c'è di proseguire a ponente verso Montecarlo e Nizza e nella direzione opposta verso il capoluogo ligure... già nel tratto Varazze-Arenzano c'è un altra bellissima pista ciclabile. Altri due Capi Stazione sono il Presidente uscente della Regione Liguria Claudio Burlando ed il vulcanico Matteo Rossi, Assessore allo Sport Regionale appassionatissimo di ciclismo, tanto da coinvolgere RCS nell'avventura di tenere il Giro in Liguria per più di una settimana.
Giro d'Italia 2015 - 98a Edizione - 09/05/2015 - 1a tappa San Lorenzo al Mare - Sanremo 17,6 km - Veduta - foto Ilario Biondi/BettiniPhoto©2015 Dopo aver visto il risultato di oggi con i "treni" dei corridori che sfrecciavano lungo questo panorama unico, sfiorando a destra la vegetazione lussureggiante della riviera ed a sinistra la scogliera non resta che urlare : " Bravi, anzi Bravissimi " ! Ci sono frame, immagini, spezzoni, highlights ( chiamateli come volete ) di questa giornata che rimarranno nella mente di tutti... Vedere i corridori allineati perfettamente come vagoni di un treno infilarsi nelle gallerie era un qualcosa da brividi.... A proposito in una di quelle gallerie dovrebbe esserci un mio tweet-pensiero sulla Sanremo impresso sull'asfalto con i colori rosa...! Alla cartolina impeccabile spedita in Mondovisione con la tecnologia delle riprese in HD mancava solo il 3D.... meglio ancora se fosse esistita un televisore in grado di riprodurre i profumi... i telespettatori avrebbero potuto respirare la salsedine spinta sul tracciato da un caldo vento più estivo che primaverile ed il profumo inconfondibile dei pitosfori e dei ginesti in fiore.....Liguria, terra d'amare !
Giro d'Italia 2015 - 98» edizione - San Lorenzo - Sanremo km 17,6 - 09/05/2015 - Giant - Alpecin - foto Roberto Bettini/BettiniPhoto©2015
Ed intanto domani ecco la seconda tappa che porterà la carovana rosa nella mia Genova...! Sono emozionatissimo all'idea, anche se non sono all'esordio....basti ricordare l'arrivo al Santuario della Madonna della Guardia al Giro del 2007 oppure le grandi partenze del 2004 - Genova Capitale Europea della Cultura o del 1992 Expò di Genova - Cristoforo Colombo, la Nave ed il Mare. Ci sarebbe anche la partenza del 1980 con il cronoprologo alla Foce, ma dovevo ancora compiere 13 anni e vidi la crono in TV. Restano i ricordi dei molti passaggi del Giro nella mia città, vidi l'arrivo di tappa del 1985 in Corso Italia con la vittoria di tappa di Urs Freuler e ricordo un passaggio in direzione ponente con la sopraelevata percorsa contromano dal Giro, guidava mio papà...era il 1996 tappa Aulla - Loano. Bellissimi ricordi che porterò sempre nel mio cuore. Accadrà anche domani, in quella sorta di saluto parenti che, per me, quando si passa in Liguria diventa una sorta di piacevole calvario....c'è da fermare l'auto tante, tantissime volte...! C'è mamma con me, appassionata da sempre di ciclismo ed inseparabile compagna di viaggio... e con noi, ne sono sicurissimo, da qualche parte ci sarà anche papà , orgoglioso di aver trasmesso al figlio la passione del ciclismo ed orgoglioso della sua terra : la Magica Liguria
LA TAPPA DI DOMANI – I CINQUE SENSI Tappa n. 2 – ALBENGA - GENOVA – 177km
