Chissa' che, per un giorno, Filippo Pozzato, unico corridore della storia del ciclismo italiano a passare da juniores a professionista nel 2000, smetta i panni dell'atleta bello ( molto ) e dannato ( pochissimo ) e tenti il colpaccio sulle strade del Laigueglia, alla caccia di uno storico poker !
Proprio qui, nel 2003, con la maglia della Fassa Bortolo, Pozzato ottenne il suo primo successo in una classicissima, bissando l'anno seguente. Tris nel 2013 quando vinse anche Coppa Agostoni e Grand Prix de Ouest-France.
Nella foto: Filippo Pozzato vince il Trofeo Laigueglia nel 2013
Da allora fine delle vittorie, tre anni di digiuno per SuperPippo che, se si ricordasse di essere un buon corridore che ha vinto una Milano Sanremo ed ha fatto un secondo posto al Giro delle Fiandre ed alla Parigi Roubaix, potrebbe davvero dire la sua qui sulle strade della Riviera Ligure di ponente.
Pozzato contro tutti ? Vedremo saranno ben 179 i corridori, in rappresentanza di 23 squadre, che oggi daranno vita all’edizione numero 54 del Trofeo Laigueglia, ed in teoria, tutti possibili vincitori, con alcuni nomi che spiccano rispetto ad altri.
La classicissima di inizio stagione, organizzata dal Comune di Laigueglia con l’apporto tecnico del Gruppo Sportivo Emilia, capitanato dal Patron Adriano Amici, vedrà alla partenza atleti di particolare interesse che garantiranno al pubblico uno spettacolo di alto livello tecnico.
Tra i big in gara c’è grande attesa per la prestazione di Diego Ulissi, recente vincitore del Gran Premio Costa degli Etruschi che guiderà la UAE Abu Dhabi, una delle quattro formazioni World Tour al via.
Assente il vincitore dell’edizione 2016 Andrea Fedi, saranno tre i corridori che potranno scrivere ancora il proprio nome nell’albo d’oro della gara ligure: Davide Cimolai (FDJ), primo nel 2015, Moreno Moser (Astana Pro Team), vincitore nel 2012, ed appunto Filippo Pozzato (Wilier Triestina – Selle Italia) che su questo traguardo si è imposto già in tre occasioni, nel 2003, 2004 e 2013, mentre Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli) tenterà di migliorare i secondi posti del 2010 e del 2015.
La formazione francese della FDJ potrà contare anche sul campione nazionale Artur Vichot in un ottimo periodo di forma.
Nella foto : Davide Cimolai vince in volata il Trofeo Laigueglia 2015
Tra gli altri probabili protagonisti da segnalare la presenza del terzetto della Direct Energie: Thomas Voeckler (vincitore di quattro tappe al Tour de France, la gara in cui ha vestito complessivamente per 20 giorni la maglia gialla), Sylvain Chavenel che nel corso della propria carriera ha conquistato 3 tappe al Tour, e il giovane Lilian Calmejane, già a segno in questa stagione.
Particolarmente interessante sarà la Nazionale Italiana guidata da Davide Cassani che potrà fare affidamento su uomini di consolidata esperienza come Fabio Felline, Alberto Bettiol e Matteo Trentin e sui giovani Giovanni Carboni, Seid Lizde, Tommaso Fiaschi, Massimo Rosa e Franceso Romano.
Nella foto Sirotti : la Nazionale Italiana ieri alla presentazione delle squadre a Laigueglia !
IL PERCORSO
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (ore 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo.
Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele e il Testico per poi affrontare le tre tornate dello spettacolare circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri.
Ed è proprio quest'ultima salita, scoperta dagli organizzatori tre anni fa, a rendere questo Laigueglia molto più affascinante ed accattivante rispetto alle scorse edizioni.
Colla Michieri, oltre ad essere particolarmente selettiva, permette al pubblico di vedere il transito dei corridori per ben tre volte, prima di poter assistere all'arrivo, spostato sul rettilineo nel cuore della cittadina rivierasca.
LA GARA IN TV
Il 54° Trofeo Laigueglia è la seconda prova della Ciclismo Cup 2017, la ex Coppa Italia che quest’anno la Lega Ciclismo Professionisti ha rilanciato con un articolato progetto di produzione e distribuzione multipiattaforma affidato a PMG Sport ed Oneplayer.
Gli ottimi riscontri di audience e di contatti su internet prodotti dal primo appuntamento stagionale italiano, il G.P. Costa degli Etruschi, aumentano l’attesa in vista della classicissima ligure con Diego Ulissi, vincitore domenica scorsa a Donoratico e primo leader della speciale graduatoria.
L’ampia distribuzione della corsa, oggi in onda a partire dalle ore 17:00 in TV su Raisport e Bike Channel, online su Repubblica.it, Gazzetta.it, Tuttobiciweb.it, Cyclingpro.net ed altri siti, oltre che sulle piattaforme web e social di PMG Sport, darà modo agli appassionati di apprezzare il nuovo format produttivo di PMG Sport che valorizza anche soluzioni diverse tra le quali le telecamerine Garmin on board sulle bici della Bardiani CSF.
“La disponibilità e l’entusiasmo dimostrati dalla Bardiani – spiega Claudia Evangelisti, responsabile produzione di PMG Sport - dimostrano l’interesse che si avverte intorno al modello produttivo e in generale ad un modo nuovo di raccontare il ciclismo con le immagini. Confidiamo che anche altre squadre seguano l’esempio”.
