Cresce l' attesa per il 54° Trofeo Laigueglia che si correrà tra pochi giorni, domenica 12 febbraio, e che è stato presentato questa mattina presso la sede della Regione Liguria nel cuore di Genova.
Da ricordare che da quest'anno il Laigueglia è entrato di diritto nella Ciclismo Cup 2017 e quella di domenica sarà la seconda prova di questo particolare ed innovativo circuito che assieme alle classiche storiche italiane ed ad alcune corse a tappe proporrà una classifica individuale a punti ed una per squadre che assegnerà alla vincitrice l’invito da parte di RCS Sport al Giro d’Italia della stagione successiva.
Le altre gare della CICLISMO CUP 2017 sono : G.P. Industria e Artigianato (5 marzo), Settimana Internazionale Coppi&Bartali (23-26 marzo), Giro dell’Appennino (9 aprile), Tour of the Alps (ex Giro del Trentino, 17-21 aprile), Trofeo Matteotti (16 luglio), Coppa Agostoni (13 settembre), Coppa Bernocchi (14 settembre), Memorial Marco Pantani (16 settembre), Giro di Toscana (26-27 settembre), Coppa Sabatini (28 settembre), Giro dell’Emilia (30 settembre), G.P. Beghelli (1 ottobre), Tre Valli Varesine (3 ottobre).
Nella foto: Andrea Fedi vince la 53°edizione del Trofeo Laigueglia 2016
Nel corso della presentazione sono stati svelati tutti i dettagli e le iniziative collaterali che caratterizzeranno le giornate di sabato e domenica e che, come sempre, presentano un programma particolarmente interessante, non solo sotto l’aspetto sportivo.
L’Assessore allo Sport della Regione Liguria, Ilaria Cavo, nel corso del proprio intervento ha sottolineato l’importanza del Trofeo Laigueglia per il territorio “Per la Regione Liguria è un onore sostenere una manifestazione come il Trofeo Laigueglia perché si tratta di un evento di ampio sportivo internazionale ma soprattutto perché il lato nobile di uno sport di grande tradizione come il ciclismo alla valorizzazione del territorio".
Franco Maglione, Sindaco di Laigueglia, intervenuto telefonicamente alla presentazione ha dichiarato: "Il Trofeo Laigueglia da sempre rappresenta una manifestazione di altissimo livello sportivo e promozionale. Sportivo perchè qui aono rappresentate le squadre piú importanti del panorama agonistico nazionale e internazionale e che iniziano qui una lunga stagione che poi culminerá per alcuni corridori con il Giro d'Italia e il Tour de France. Ma il Trofeo Laigueglia è anche una gara che proprio per il suo valore viene seguita dalle telecamere dei mass media di tutto il mondo e quest'anno anche sulla piattaforma web. Laugueglia dunque diventa il palcoscenico di una corsa speciale dove sotto i riflettori finiranno le bellezze paesaggistiche della nostra terra ricca di storia e fortemente impegnata nella valorizzazione del suo mare e del suo suggestivo entroterra".
Nella foto: partenza 53° Laigueglia 2016
La dottoressa Maria Dolores Rucci, Comandante del Dipartimento Polizia Stradale della Liguria ha sottolineato l’impegno della Polizia Stradale al fianco della gara organizzata dal Comune di Laigueglia, non solo lungo le strade ma anche con una serie di iniziative legate alla prevenzione, in modo particolare grazie alla presenza del Pullman Azzurro.Di particolare interesse sarà anche la presenza de I Borghi più Belli d’Italia che, come ha evidenziato il vice presidente nazionale Pier Achille Lanfranchi, sarà vicina a questa manifestazione proprio perché si disputa in una delle località dal grande patrimonio culturale.
Nella foto : Andrea Fedi all'attacco su Capo Mele nella scorsa edizione.
La gara, che vedrà l’organizzazione generale del Comune di Laigueglia sarà curata sotto l’aspetto tecnico dal GS Emilia di Adriano Amici .
Il Patron Amici, grande appassionato e cultore delle due ruote, dopo aver organizzato il Gran Premio Città degli Etruschi che ha visto il successo di Diego Ulissi, con grande entusiasmo si appresta a vivere l'ennesima avventura sulle strade del grande ciclismo :
"La nostra presenza al Trofeo Laigueglia 2017 da continuità ad un percorso iniziato quattro anni fa e ci porta a dare anche quest’anno il nostro contributo ad evento che rappresenta indubbiamente un pezzo importante del patrimonio sportivo italiano. Da parte nostra metteremo a disposizione di questa grande classica tutta l’esperienza che abbiamo maturato nel corso di oltre 30 anni di organizzazioni ciclistiche per allestire un appuntamento degno del nome e della storia che porta con se.”
IL PERCORSO
Dopo le operazioni preliminari con il foglio firma e la presentazione degli atleti nell’incantevole scenario di Piazza dei Pescatori e il via ufficioso da Via Roma (ore 10,50), la carovana raggiungerà le località di Albenga, Alassio e Ceriale per poi affrontare la prima asperità della giornata: quella di Onzo, preludio ad una parte di gara particolarmente interessante. Dopo aver toccato Ortovero e Villanova d’Albenga i corridori si dirigeranno verso il primo Gran Premio della Montagna della giornata, quello di Cima Paravenna, salita storica del Trofeo Laigueglia.
Dopo un primo passaggio in zona traguardo, a circa metà gara, si entrerà nel vivo con il Capo Mele ed una altra salita che, in passato a deciso le sorti della gara, il Testico per poi affrontare le tre tornate del circuito conclusivo di 12,6 chilometri con le asperità di Capo Mele e Colla Micheri che tanto assomiglia ad uno di quei muri delle Fiandre che verranno affrontati dai corridori in primavera. Insomma gli organizzatori del Laigueglia sono riusciti a trasformare questo angolo di Riviera delle Palme o meglio questo spettacolare circuito finale in una sorta di piccolo Giro delle Fiandre, con la differenza che qui il mare è a due passi.
La gara in TV, web e social : Rai Sport e Bike Channel: domenica 12 febbraio, ore 17,00.
Le immagini saranno inoltre trasmesse sui principali siti web, tra i quali Gazzetta.it, Repubblica.it,
Tuttobiciweb.it, oltre che sulle piattaforme di PMG Sport (www.pmgsport.it e www.facebook.com/PMGliveSport).
Il mio servizio della durata di tre minuti sarà visibile cliccando sul tg la7 online : www.tg.la7.it
Iniziative collaterali
