Classicissima d'Epoca, per il secondo anno consecutivo ritorna la Milano Sanremo in versione storica. Bici di inizio novecento, abbigliamento rigorosamente d'epoca , macchine al seguito adeguate all'atmosfera, un salto indietro nel tempo, quando Milano- Sanremo significava avventura, lotta contro la polvere le pietre, il mitico Passo del Turchino sterrato diventava una salita alpina. Da una parte il freddo, il gelo, la neve e la nebbia, poi attraversato quel tunnel, la picchiata su Voltri, dove era posto il rifornimento e la scoperta della Primavera. Si partiva in piena notte per arrivare a Sanremo nel pomeriggio del sabato. Da Petit Breton, vincitore della prima edizione del 1907 a Costante Girardengo che di Sanremo ne vinse sei, da Michele Olmo, l'enfant du pays al mito di Coppi e Bartali. La Classicissima d'Epoca rivive oggi, venerdì 18 Marzo 2016 in pieno centro a Milano, nel negozio storico dei Cicli Rossignoli, in Corso Garibaldi 65 con tutte le fasi della Punzonatura , esattamente come si svolgeva tantissimi anni fa. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di ciclismo, dalle ore 14.30 alle ore 16 circa. Sono una cinquantina i temerari che affronteranno questa Sanremo Storica , tra essi anche l'ex professionista Marco Serpellini !Poi a sfilata nel centro cittadino di Milano, con sosta in Piazza Duomo, un' altra sosta nell'osteria della Conca Fallata di Milano , lungo il Naviglio Pavese, dove, nella notte del 14 aprile 1907 si presentarono trentatré dei sessantadue corridori iscritti. Era una giornata di pioggia e freddo e quel lontanissimo giorno di 109 anni fa, a vincere fu il francese Lucien Petit-Breton, sotto contratto con la squadra Bianchi, che completò i 281 chilometri del percorso a 26,206 km orari di media. E pure l'anno scorso, nella prima edizione della Classicissima d'epoca era una giornata di pioggia e freddo, quando gli appassionati del ciclismo d'epoca partirono a mezzanotte, alla volta di Sanremo, ecco le immagini di un anno fa:Le previsioni meteo per questa Classicissima d'Epoca Milano Sanremo, fortunatamente sono migliori rispetto allo scorso anno, neppure una goccia di pioggia dovrebbe cadere sulle teste dei temerari in sella ai loro destrieri d'acciaio, o meglio di ferro, visto l'età delle biciclette. L'altro appuntamento imperdibile è al Museo MUMAC a Binasco , il museo delle Macchine da caffè della Cimbali. Qui i corridori si prepareranno per il via che verrà dato intorno alla mezzanotte. Ecco il dettaglio del programma di stasera a Binasco :
Organizzata da Ge.S.Co Alassio e dal Comune di Alassio, la Classicissima d’Epoca , dopo il via percorrerà esattamente i quasi 300 km che separano Milano da Sanremo sono previsti controlli e rifornimenti a Pavia, Tortona, Novi Ligure, Ovada, Voltri, Savona e Alassio, gli stessi controlli che venivano effettuati più di 100 anni fa, per impedire che qualche corridore barasse. Prima di Capo Berta, dove si trovano i cippi dedicati a Coppi, Bartali e Girardengo, ai ciclisti della tratta unica si unirà un altro gruppo di appassionati . Quindi arriveranno nella Città dei fiori passando, per gentile concessione di Rcs, sotto il traguardo di via Roma verso le 15 di sabato 21. Intanto vi rifaccio rivivere la magica atmosfera di un'anno fa, quando al via furono una ventina con l'ex professionista Mirko Celestino.Questo invece è il programma dettagliato della Classicissima d'Epoca Milano Sanremo 2016 :
