Torna la grande Mountain Bike a Genova con il Campionato Italiano di Cross Country che si svolgerà nello spettacolare, quanto tecnico, Circuito dei Forti all'interno del Parco Urbano delle Mura, sulle alture genovesi. Partenza ed arrivo a Forte Begato, con un percorso ad anello che si svolgerà attorno alle storiche mura, che per anni, nei secoli scorsi, hanno difeso la Repubblica di Genova, quando ancora Genova era La Superba!
E chissà che, complice il cambio del Sindaco, con una giunta tutta nuova e vogliosa di fare, dopo anni di sfaceli inenarrabili, Genova non ritorni, proprio grazie al ciclismo ad essere La Superba.
Come inizio, direi che non c'è male, grazie innanzitutto al vulcanico Presidente Regionale della Federazione Ciclistica, Sandro Tuvo, che è riuscito a riportare 20 anni dopo la Mountain Bike sulle alture genovesi.
Gli amanti del ciclismo fuoristrada sicuramente ricorderanno che dal 1996 al 2001, con la Genoa Cup, fu proprio Sandro Tuvo a portare grandissimi campioni sullo spettacolare tracciato dei Forti. Ricordo che, in occasione dell' Italian Cup MTB, con mia telecronaca su TMC Telemontecarlo, nel 2000 si sfidarono Paola Pezzo, Michel Rasmussen, Marco Bui, Dario Acquaroli, Luca Bramati, tanto per citare alcuni tra i nomi più famosi che mi vengono in mente.

Ben venga dunque questo Campionato Italiano di Cross Country che vedrà al via gli atleti italiani piu' forti, ad iniziare dagli azzurri che hanno partecipato a Rio 2016, Marco Aurelio Fontana, Andrea Tiberi, il campione italiano uscente Daniele Braidot con il fratello Luca, settimo e primo degli italiani a Rio 2016.
In campo femminile Eva Lechner, parte con i favori del pronostico, ma come sempre a decidere oltre il percorso saranno le gambe.
Percorso che, quest'oggi ha provato il CT della Nazionale Italiana Fuoristrada Mirko Celestino:
Per il prossimo weekend a Genova sono attesi circa 600 atleti, provenienti da ogni parte d'Italia, assieme ad essi ci saranno, tecnici, accompagnatori e famigliari, un bell'indotto, non c'è che dire anche a livello turistico per una città che si sta svegliando pian piano dal torpore che l'ha afflitta per anni.
Come avviene sia per le Olimpiadi che per le prove di Coppa del Mondo, anche questo Campionato Italiano vedrà un coinvolgimento ravvicinato del pubblico, visto che gli atleti dovranno percorrere più volte il circuito di 5 km e transiteranno sempre sotto la linea d'arrivo a Forte Begato, attrezzato di tutto punto per i servizi utili alla gara, oltre ad una zona ristorazione ricavata sui terrazzi del Forte da dove si potrà godere di una magnifica vista su Genova e sul Golfo Ligure.

Vista da Forte Begato © Tutti i diritti riservati di SILVIA TOMEI
A tal proposito oggi, durante la conferenza stampa ho lanciato un'idea particolare, prendendo spunto dalla recente visita che ho fatto a Pontedilegno-Tonale in occasione dei Bike Days. Ovviamente a Ponte di Legno sono già presenti impianti di risalita per la stagione invernale che, d'estate, servono per portare in quota i bikers con le loro mountain bike.

Ed allora perchè non dotare Genova di un'impianto di risalita, tipo ovovia, che possa portare turisti, curiosi, bikers, sino a Forte Begato? L'idea è da studiare nel dettaglio, ma visto che Barcellona ha addirittura una funivia che parte dal Porto e la teleferica del Montjuïc ,situato sul lato orientale della collina del Montjuïc che collega il Parco con il sovrastante Castell, perchè non provare a studiare qualcosa di simile anche per il Capoluogo Ligure ?

Lanciato il sasso di certo non nascondo la mano e questo sarebbe un progetto sicuramente di grandissimo impatto turistico per la città.
Intanto godiamoci questo Campionato Italiano Mountain Bike Cross Country.
Un grande evento per la città che non ha dimenticato il suo amore per le due ruote, basti ricordare in che maniera scandalosa e vergognosa vennero scippati a Genova i Mondiali di Ciclismo 2013 a favore di Firenze.
Adesso la Superba sarebbe pronta a riproporre la candidatura mondiale, ma non solo, ci sono novità anche per il Giro dell'Appennino, sentiamole direttamente dal Cav. Stefano Anzalone, Consigliere Delegato allo Sport del Comune di Genova.
Last but not the least il Presidente della Federciclo Liguria Sandro Tuvo che ha fortemente voluto questa manifestazione. E proprio grazie al lavoro preziosissimo di molti addetti ai lavori e semplici appassionati che lo spettacolare percorso all'interno del Parco Urbano delle Mura ha ritrovato il suo splendore.
Da mesi infatti gli appartenenti a Genova Ciclosport 1989, Genoa Bile, Trail Crew Righi Valbisagno, Alfa Group Protezione Civile, stanno lavorando tutti i giorni per stappare erbacce, sistemare i sentieri e far si che questo evento sia organizzato nel miglior dei modi per lasciare un ricordo indelebile a tutti i partecipanti alla rassegna tricolore.
Chi volesse maggiori informazioni può visitare il sito ufficiale del Campionato Italiano : http://www.fciliguria.it/CIXCO2017/
Questo invece è il video del percorso: