Aspettando la Sanremo, una serata conviviale dedicata alla Classicissima di Primavera per parlare di ciclismo, in compagnia dei Campioni. Non è la prima volta che Alfredo Zini , il Patron del Ristorante al Tronco di Milano, organizza una cena "ciclistica". Da sempre la famiglia Arrigoni - Zini è legata al mondo delle due ruote, dalla mamma Anna alla sorella Sandra che ha sposato Stefano Allocchio, velocista degli anni 80/90 ora Direttore di Corsa delle gare RCS.
Aspettando la Sanremo - da sx Sandra Zini , Alfredo Zini, Anna Arrigoni
Un parterre de Roi davvero non male quello che ieri sera ha partecipato alla cena " Aspettando la Sanremo " dall'ex Campione del Mondo
Alessandro Ballan ( Varese 2008 ) a
Dino Zandegù ( un Fiandre, sei tappe al Giro ed una Tirreno Adriatico )
, dall' ex
Riccardo Magrini ( vincitore di una tappa al Giro ed al Tour ) a
Nicola Miceli ( 4° al Giro 1997) , da
Ivo Molenaers ( ex campione Belga) ad
Andrea Sonvico ( Pilota Ferrari GT ) oltre a
Don Agostino, Patron della Casa don Guanella di Lecco e grande appassionato delle due ruote, giornalisti , suiveurs ed aziende legate al mondo del ciclismo.
Aspettando la Sanremo - da sx. Allocchio-Magrini-Ballan- Molenaers- Colombo-Zini-Zandegù e Miceli
Anfitrione della serata, ovviamente, Alfredo Zini con
Mauro Scovenna - Bike Channel da sempre animatore delle cene ciclistiche qui Al Tronco.Tra una portata e l'altra gli ospiti hanno raccontato annedoti sulla Milano Sanremo. Ad aprire l'album dei ricordi è stato
Dino Zandegù che ha divertito i presenti , non poteva essere altrimenti vista la verve dell'ex corridore, con un racconto sulla Sanremo del 1969 : " Quell'anno, in maglia
Salvarani ero andato veramente forte alla Parigi Nizza, dove avevo vinto la prima tappa ed ero stato protagonista nelle altre. Avevo una condizione di forma strepitosa e così alla vigilia della gara, fu deciso che sarei stato il capitano indiscusso della mia squadra
, la squadra in cui correvo. A quei tempi sesso e ciclismo non andavo molto d'accordo e le regole ferree dell'epoca prevedevano mesi di astinenza sia durante la preparazione che, ovviamente durante la stagione agonistica. In quella notte di vigilia appena mi addormentavo facevo sogni erotici, talmente forti che mi procurarono orgasmi non voluti nel sonno ( ovviamente Zandegù ha raccontato il tutto condito dall'ilarità che da sempre lo contraddistingue ) .

Ogni volta che mi addormentavo finivo per sognare qualcosa di sexy, tant'è che alla mattina il conteggio fu disastroso ( per la cronaca furono 3). - mentre Zandegù racconta, parte un applauso di ovazione, tra le risate ed i commenti dei presenti - La psiche ormai era a pezzi e già a colazione tra me e me dicevo che la Sanremo me la sarei potuta sognare, nonostante lo strapotere di
Eddy Merckx che arrivò da solo in via Roma, nella volata dei battuti, vinta da
De Wlaeminck su
Basso, mi piazzai al terzo posto . Da quella volta il tabù sesso venne eliminato nella mia mente e capii che si poteva..... ! " Vi censuro l'ultima frase di Zandegù ma sicuramente l'avrete capita, noi alla fine del racconto avevamo le lacrime agli occhi dalle risate fatte.
Aspettando la Sanremo ...dalle risate con Dino Zandegù alla profonda emozione di vedere ed ascoltare
Alessandro Ballan, l'ex Campione del Mondo di Varese 2008 che, poche settimane fa ha annunciato il suo addio al ciclismo, al termine di una grandissima ingiustizia subita dalla giustizia ( io la chiamerei ingiustizia ) sportiva ! Ballan ha raccontato i suoi ricordi legati alla classicissima di Primavera, ricordando il quarto posto del 2011 e gli altri due piazzamenti all' ottavo posto nel 2006 e nel 2012. Da ricordare che non è da tutti i giorni essere a cena con due vincitori del
Giro delle Fiandre : Zandegù nel 1967 e Ballan nel 2007 esattamente quarant'anni dopo ! Ed era proprio il Fiandre una delle corse preferite da Alessandro Ballan , piazzato nei primi 5 in altre 4 occasioni. Pure alla Roubaix il corridore veneto ottenne tre podi, concludendo la classica del pavè al terzo posto nel 2006-2008-2012.

Peccato che, infortuni a parte, la carriera di Ballan sia stata condizionata soprattutto da processo farsa, durato ben 7 anni, da cui Ballan è uscito assolto con formula piena e da un'ingiusta squalifica di due anni che ha gettato fango addosso ad un corridore innocente. Ma sappiamo benissimo che in Italia pagano spesso gli innocenti e quasi mai i colpevoli !

Aspettando la Sanremo sono anche i ricordi di
Riccardo Magrini, con il suo debutto nella classicissima di Primavera nel 1979 : " Correvo con la Inoxpran, ero professionista da due anni ma non avevo mai partecipato alla Sanremo. Ricordo le migliaia di persone alla punzonatura nel giardini di Palestro, una folla immensa che faceva da ali al passaggio dei corridori, un impressione incredibile per me, non avevo mai visto così tanti tifosi ad una punzonatura ( qui l'imbeccata è per Stefano Allocchio, Rcs, quasi un suggerimento per riportare, come in altre classiche monumento, la punzonatura come appuntamento imperdibile per la vigilia ) la cosa buffa è che chiedevano gli autografi anche a me.

Ricordo la partenza da Piazza Castello e poi lo stop sui Navigli, alla Chiesa Rossa, per il via ufficiale. Faceva freddo quella mattina, ma non pioveva, improvvisamente mi sentii la gamba umida, era un corridore belga dietro di me che, senza tanti complimenti si era messo a fare pipì, senza troppi riguardi per gli altri. Dopo il rifornimento a Savona riuscii ad andare in fuga insieme ad altri corridori, un gruppetto di temerari che venne ripreso sulle rampe di Capo Berta. Trovarmi là con i primi su uno dei capi storici della Sanremo, e poi venir sorpassato a doppia velocità da campioni quali De Vlaeminck , Moser ed altri per me fu un emozione incredibile, mi sembrava di vivere un sogno, invece era pura realtà. Per la cronaca quella Sanremo fu vinta da
Roger De Vlaeminck davanti a
Giuseppe Saronni e
Knut Knudsen , io arrivai 95esimo ".

Roger de Vlaeminck vince la Milano-Sanremo, foto Cor Vos ©1979Aspettando la Sanremo sono anche i miei ricordi con la classicissima. Ricordo la prima volta che andai a vedere il passaggio della corsa. Avevo 15 anni, con il treno assieme ad alcuni miei compagni del liceo andammo a vedere transitare i corridori sulla salita della Colletta ad Arenzano, fu un passaggio velocissimo , non si riconoscevano neppure i corridori con i visi sporchi di fango. Nel 1984 avevo la febbre, niente Sanremo, nel 1985 andai a vedere il passaggio su Capo Berta e l'anno successivo sulla Cipressa, ma mano mi spostavo sempre più avanti, finchè nel 1987 salii a Milano per vedere la punzonatura. Una serie di coincidenze mi portarono a fermarmi a dormire a Milano perchè avevo trovato un passaggio per seguire in auto, per la prima volta in assoluto, la gara il giorno seguente ! Alla sera ci fu la mia primissima volta al Ristorante Al Tronco, dove erano ospiti miti del giornalismo dell'epoca e fior di ex corridori. Ero emozionatissimo nel trovarmi in quel parterre de roi. Fu quella la prima volta che ebbi il piacere e l'onore di conoscere la meravigliosa famiglia Arrigoni - Zini, avevo "solo" 19 anni, ne avrei compiuti 20 a settembre. Ricordo che, con estrema gentilezza, la signora Anna mi offrì la cena . Il giorno dopo l'emozione di stare "dentro" la gara per la prima volta. All'arrivo vinse in solitaria lo svizzero Erich Maechler. Ma a me era rimasta impressa quell'atmosfera familiare del Ristorante Al Tronco e per ringraziare di quella bellissima serata, spedii una lettera, all'epoca non esitavano sms, mail o quant'altro ! Da allora è nata una bella amicizia che dura nel tempo ed a conti fatti sono già passati 29 anni da quello che fu la prima volta di Aspettando la Sanremo, anche se sembrerebbe ieri ! Grazie Anna, Sandra ed Alfredo !
Ps. ed a proposito di " Aspettando la Sanremo " , nei tanti ricordi legati alla classicissima, che ho raccontato ad ieri sera, dato che nel pomeriggio in Tv avevo trovato un'intervista pre-Sanremo con Marco Pantani, vi è quello del Premio " I Tre Pini d'oro " che l'indimenticabile Roberto Cortesi organizzava ogni anno alla vigilia della Sanremo. Bene l'idea nata ieri sera con Alfredo Zini è quello di creare un premio legato alla Milano Sanremo... da studiare ancora il nome e le modalità . Ma dal prossimo anno il Ristorante Al Tronco, alla vigilia della Sanremo, alle ore 12 ospiterà questo nuovissimo premio !
ALBUM FOTOGRAFICO " ASPETTANDO LA SANREMO" RISTORANTE AL TRONCO