Debutto rosa da incorniciare per Alpago che questa mattina ha ospitato per la prima volta nella storia una partenza di tappa del Giro d’Italia. Non una tappa qualunque ma il tappone dolomitico del Giro d’Italia. 210 km con oltre 5 mila metri di dislivello per 6 gran premi della montagna, una frazione che ha accesso e sconvolto la classifica generale del Giro. La coppia Movistar composta dal costarricense Andrey Amador, partito in maglia rosa, e il suo compagno lo spagnolo Alejandro Valverde è stata inghiottita dalle salite, Vincenzo Nibali ha sofferto ma lo “Squalo” dell’Astana non ha mollato, a vincere la tappa è stato il colombaino Esteban Chaves (Orica-GreenEdge) e la rosa è finita sulle spalle dell’olandese Steven Kruijswijk (LottoNL-Jumbo). Giro d'Italia 2016 - 99a edizione - 14a tappa Farra di Alpago - Corvara 210 km - 21/05/2016 - Vincenzo Nibali (Astana) - foto Dario Belingheri/BettiniPhoto©2016Il vero trionfatore di questa giornata però è stata però tutto il comprensorio dell' Alpago, che ha saputo vincere con stile ed eleganza la sua sfida rosa. Dopo la grande festa della Notte Rosa Alpago di venerdì che ha visto Farra viva come non mai fino a notte fonda per l’Alpago le emozioni più grandi sono arrivate sabato al mattino con la partenza della 14^ tappa. Sinceramente era dalle tappe del Big Start Giro Gelderland in Olanda che non vedevo così tanto entusiasmo, una folla da record anche grazie ad una splendida giornata di sole con una temperatura gradevolissima sulle rive del Lago di Santa Croce. Pubblico in visibilio per i 174 corridori rimasti in gara, in una cornice fantastica, sulle rive del Lago. Davvero da cartolina questa partenza della Tappa Regina del Giro 2016
E’ stato un tripudio, un’autentica marea di pubblico ha invaso le vie del paese e la zona del lago per abbracciare il Giro. Il rosa degli addobbi per il Giro, mixato ai colori del villaggio commerciale e delle squadre ha avvolto l’ Alpago in un’atmosfera senza precedenti. Applauso d’obbligo per le régional de l'étape Davide Malacarne, unico bellunese in gruppo qui al Giro con il ruolo importante di scortare e proteggere il suo capitano Vincenzo Nibali.
Alpago - Malacarne - ©IlarioBiondi – bettiniphoto.net“Per noi è stata una giornata che resterà negli annali. Siamo molto soddisfatti. Il week-end rosa è inziato alla grande, ieri con la festa della Notte Rosa e oggi per la partenza della tappa non potevamo augurarci di più. E’ stato un successo sia dal punto di vista organizzativo che per l’affluenza del pubblico. Per fortuna nostra e dei corridori anche il cielo ci ha regalato una giornata baciata dal sole. L’obiettivo era quello di trasmettere nel migliore dei modi l’immagine dell’ Alpago, di questo territorio, della nostra realtà e del potenziale che offre. Credo che agli occhi dell’Italia e del mondo abbiamo fatto un ottima figura. A dirlo non siamo noi ma i tanti attestati di stima e i complimenti che abbiamo ricevuto dagli organizzatori della corsa, dagli addetti ai lavori della carovana e dai media, venerdì sera alla Notte Rosa avevamo qui ospite lo staff di Rai Sport, tutti concordi nel dire che abbiamo saputo fare le cose in grande stile accogliendo il Giro come poche località sanno fare. Per noi questa era la prima volta, è stato un test importante e direi che ne siamo usciti bene. Un’esperienza che auspichiamo ci possa servire magari per replicare in futuro” dice il coordinatore del Comitato Tappa dell' Alpago Fulvio Basso.
Telecamere Rai - Start - ©SergioMognol – Fotovideo DoladaA dare il via ufficiale alla tappa dal lago di Santa Croce ci ha pensato il Presidente Luca Zaia che come sempre ha fatto sentire la vicinanza della Regione Veneto ai grandi eventi sportivi che diventano una vetrina di promozione turistica del territorio.
Luca Zaia - Partenza ©SergioMognol – Fotovideo Dolada“E’ stata unespereinza senza precedenti. Credo di poter affermare che l’ Alpago non abbia mai vissuto una giornata come questa. L’abbraccio del pubblico è la ricompensa più bella per il grande lavoro che in questi mesi noi del Comitato Tappa abbiamo costruito con l’aiuto dei nostri volontari, delle autorità, delle forze dell’ordine e degli sponsor tra i quali ricordo Ital-Lenti, ma tutti meritano un applauso, dai più grandi alle più piccole realtà locali. Il ruolo di ognuno stato fondamentale per la buona riuscita dell’evento rosa” dice il presidente del comitato tappa Floriano De Prà.
Alpago - Nibali al Foglio Firma ©IlarioBiondi – bettiniphoto.netPubblico che ha animato l’Alpago per tutta la giornata. Il sole infatti ha stimolato tutti a trattenersi al lago e poi visitare il grande villaggio di Expo Alpago allestito in paese per valorizzare le associazioni, sportive e di volontariato, attive sul territorio e gli sponsor che hanno lavorato a questa cordata rosa. Il tutto votato a promuovere l’immagine dell’ Alpago con le sue peculiarità storiche, artistiche, culturali e gastronomiche che ne fanno la meta ideale per una vacanza, sia attiva che di relax, e un angolo di natura da scoprire.
Il lago di Santa Croce - Foto Stefano BertolottiMa il week-end rosa dell’ Alpago non si esaurisce qui. Domani, domenica 22 maggio, si continua sull’onda dell’entusiamo del Giro con la Pedalata Rosa, non competittiva e aperta a tutti grandi e piccoli. Partenza da Belluno Piazza Martiri alle ore 9.00. Iscrizion in loco dalle ore 8.00 (costo 5€ da 12 a 16 anni, 8€ maggiori di 16 anni e gratuito minori di 12 anni, il ricavato sarà devoluto in beneficenza). All’arrivo al Lago di Santa Croce gadget "rosa" ricordo e pasta party per tutti. ( per altre info su iniziative del comprensorio clicca qui )
