Chris Froome vs. Fabio Aru, ecco il grande duello che si profila al Tour of the Alps 2018. O anche al Giro d’Italia? Chissà. Quel che è certo è che la manifestazione euroregionale rappresenta, come di consueto, un viatico fondamentale dell’annata ciclistica, dando vita a un’anteprima d’eccezione con vista sulla prima grande corsa a tappe.
In attesa della grande sfida sulla strada, che coinvolgerà altri “attori” di primo piano come il francese Thibaut Pinot, il colombiano Miguel Angel Lopez, il sudafricano Louis Meintjes e il lucano Domenico Pozzovivo, il Casinò di Arco sarà teatro della primo “duello”, per il momento al microfono, tra il quattro volte vincitore del Tour de France e il Campione Italiano, nell’ambito della conferenza stampa della vigilia in programma alle 16.30 di oggi pomeriggio, domenica 15 aprile.
Un’ora più tardi (17.20) i riflettori si sposteranno sulla presentazione delle squadre al pubblico degli appassionati, che si radunerà nel piazzale antistante il Casinò di Arco per salutare i campioni più attesi prima del via. Lunedì, lungo la salita di Serrada e l’impegnativa rampa nel centro storico di Folgaria, inizieranno le ostilità tra i 140 corridori che prenderanno il via da Arco, in rappresentanza di 20 squadre (9 World Tour) e 34 nazioni.
Venerdì ad Innsbruck il gran finale sul circuito dei prossimi UCI Road World Championships: dopo aver affrontato 716,9 chilometri e 10 Gran Premi della Montagna, soltanto un corridore potrà sollevare l’ambito trofeo realizzato dall’artista trentino Mastro7, che simboleggia i valori di coesione e cooperazione transfrontaliera che stanno alla base del progetto Tour of the Alps.
Si preannuncia un evento di rilevanza mondiale, dunque, e lo si evince anche dai dati sulla copertura mediatica. Sono oltre 100 i Paesi che potranno godere delle immagini del Tour of the Alps, grazie alla diretta di 90 minuti al giorno prodotta da PMG Sport nell’ambito del progetto “Ciclismo Cup” promosso dalla Lega Ciclismo Professionistico.
Il Tour of the Alps sarà infatti trasmesso in diretta su Eurosport 1 (Europa, Asia, Oceania), RaiSport (Italia), Bike Channel (Italia), ORF (Austria), TV 2 (Danimarca), L’Equipe (Francia), Eleven (Nord America), FloBikes (Nord America, Centro America, Sudamerica), SkySport (Nuova Zelanda) ed Econet (Africa).
Trasmissione in diretta streaming anche sulla pagina Facebook PMG Sport e sui portali Pmgsport.it, Tg.la7.it Repubblica.it, Gazzetta.it, inbici.net, cicloweb.it, pulsemedia.it, oasport.it, LaPresse.it, Corrieredellosport.it, , Federciclismo.it, Tuttobiciweb.it, Cyclingpro.net, SpazioCiclismo.it, CiclismoSport.Go.tv, Mondiali.net e DirettaCiclismo.it.
PRESENTAZIONE SQUADRE - IL PROGRAMMA
17:30 - Androni Giocattoli - Sidermec (Italia)
17:34 - Team Sky (Gran Bretagna)
17:38 - Israel Cycling Academy (Israele)
17:42 - UAE Team Emirates (Emirati Arabi Uniti)
17:46 - Team Felbemayr Simplon Wels (Austria)
17:50 - Groupama FDJ (Francia)
17:54 - Wilier Triestina Selle Italia (Italia)
17:58 - Euskadi Murias (Spagna)
18:02 - Dimension Data (Sudafrica)
18:06 - Bardiani CSF (Italia)
18:10 - Ag2r La Mondiale (Francia)
18:14 - Nippo Vini Fantini Europa Ovini (Italia)
18:18 - Team Lotto NL-Jumbo (Paesi Bassi)
18:22 - Gazprom Rusvelo (Russia)
18:26 - Astana Pro Team (Kazakhstan)
18:30 - CCC Sprandi Polkowice (Polonia)
18:34 - Bora Hansgrohe (Germania)
18:38 - Tirol Cycling Team (Austria)
18:42 - Bahrain Merida (Bahrain)
18:46 - Nazionale Italiana (Italia)
