Meno tre giorni alla grande partenza del Giro d'Italia dall'Olanda, o meglio Big Start Giro Gelderland , da quelle parti chiamano così l'appuntamento che è diventato il must dell'anno. D'altronde ogni Grande Partenza dall'estero , ha sempre creato grandissimo interesse per il Giro d'Italia ed una marea di tifosi lungo le strade. L'intera Provincia di Gelderland comprese le città di Arnhem e Nijmegen, oltre che Apeldoorn si sono letteralmente vestite di rosa in omaggio al Giro ! The Big Start Giro Gelderland rappresenta una ghiotta opportunità per chi vuole vivere tre giorni di grande ciclismo in Olanda e magari fermarsi anche qualche giorno in più per pedalare lungo le tantissime piste ciclabili del paese. Per gli amanti del last minute, una piccola guida se vi siete decisi solamente ora ad andare in Olanda. Se vi portate le biciclette al seguito, l'Olanda non è poi così lontana da raggiungere in auto. Dal centro di Milano ad Apeldoorn ci sono circa 1010 km , più o meno una decina di ore in auto, viaggiando su autostrade comodissime, in germania ci sono tratti senza limiti orari.
Per chi non vuole raggiungere la partenza del Giro 2016 in auto dall'Italia, ricordo che Apeldoorn è facilmente raggiungibile per chi sceglie l'aereo, perché posizionata nel centro dei Paesi Bassi . La cittadina si trova ad un'ora di treno dall'aeroporto di Schiphol di Amsterdam. Alla stazione ferroviaria di Apeldoorn è possibile noleggiare delle biciclette, con le quali raggiungere facilmente le maggiori attrazioni della cittadina ed anche la partenza della cronometro, interamente ad Apeldoorn che si snoderà sui vialoni della città ! Facendo una velocissima ricerca su internet ho scoperto che il prezzo del volo A/R dalla Malpensa per Schipol parte da 94 euro. Per gli hotel, ovviamente esistono moltissimi siti appositi dove potrete trovare anche come alloggiare a prezzi ragionevoli. Ma cosa c'è realmente da vedere in questa Provincia di Gelderland ? Iniziamo con il promo del Big Start Giro 2016.Il Gelderland è la provincia più grande dei Paesi Bassi ed è situata nella parte ad est del paese. Per chi ha tempo di fermarsi qualche giorno, oltre al Giro d'Italia, presenta numerose attrattive da non lasciarsi sfuggire. Il Parco Nazionale De Hoge Veluwe, rappresenta il parco nazionale più grande d'Olanda, e racchiude al suo interno un museo d'arte , il Museo Kröller-Müller, con una vasta collezione di quadri del Van Gogh e di sculture, foreste e un casino di caccia. I visitatori del parco possono utilizzare una delle 1.700 biciclette bianche messe a disposizione gratuitamente ed esplorare così le 26 miglia di sentieri, sentieri che passano anche nel giardino delle sculture.
Ma la regione di Gelderland offre un sacco di altre opportunità, già con le città che ospiteranno le tappe del Giro. Big Start Giro Gelderland parte effettivamente da Apeldoorn, dove scatterà la crono di 9,8 km interamente in città, una città che conta una popolazione di circa 150mila persone, che però è riuscita a conservare lo charme di una piccola cittadina, come tante altre sue omologhe in Olanda. Tutti gli spostamenti degli abitanti si svolgono prevalentemente in bicicletta, tra la piazza del Municipio, la piazza del Mercato con bancarelle giornaliere e gli altri punti fulcro di Apeldoorn.
Una città a misura d'uomo che si è vestita di rosa per questo Big Start Giro Gelderland. Se amate la natura un giro in bici ai parchi ed ai giardini presenti nel centro di Apeldoorn è d'obbligo, pedalando nei vialoni subito al di fuori della città potrete osservare i classici mulini a vento olandesi , chiese antiche che si mescolano con elementi moderni quali il Teatro Orpheus e l'Omnisport Apeldoorn , il velodromo da cui scatterà la crono iniziale del Giro d'Italia.
Questo filmato mostra tutti i lavori che si stanno facendo per questo Big Start Giro Gelderland, non ci si ferma giorno e notte, per far si che tutto sia perfetto !Un altro consiglio che vi posso dare è quello di scegliere Arnhem come fulcro di questo Big Start Giro Gelderland. Il perchè è semplicissimo, la città di Arnhem , che si affaccia sul fiume Reno, è il Capoluogo Provincia del Gelderland o della Gheldria, se usiamo la parola in italiano e si trova al centro di questi tre giorni di Giro d'Italia in terra olandese. Per raggiungere la partenza della cronometro di venerdì ad Apeldoorn ci sono appena 33 km tra una cittadina e l'altra, vale a dire una mezz'ora di auto. Per chi vuole muoversi con i mezzi pubblici, le due città sono collegate con il bus, tempo di percorrenza 40 minuti. Chi si porta la bici non ha problemi a scegliere uno dei tanti percorsi in mezzo al verde e farsi una sana pedalata.
Arnhem , che si è già dipinta di rosa, inoltre ospiterà la partenza della seconda tappa di 190km da Arnhem a Nijmegen nella giornata di sabato 7, mentre domenica 8 sarà sede di arrivo della terza frazione, sempre di 190 km, dedicata ai velocisti da Nijmegen ad Arnhem. Che altro dire che non ripetere che il vero fulcro di questo Big Start Giro Gelderland è Arnhem ?Eccovi alcune curiosità tratte dal " GARIBALDI " , il libro ufficiale del Giro d'Italia su Arhnem :
LA STORIA DI ARNHEM Arnhem viene menzionata per la prima volta nell'893 come Arnoldi Villa. Nel 1233 al villaggio, che sino ad allora apparteneva all'abbazia di Prum furono conferiti i diritti civici da Otto II, conte di Gheldria, che vi si insediò e la fortificò. Arnhem entrò nella Lega Anseatica nel 1443. Nel 1473 fu conquistata da Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Nel 1514 Carlo di Egmond, duca di Gheldria, la liberò dal dominio spagnolo; nel 1543 ricadde nei domini dell'imperatore Carlo V. Entrò nell'Unione di Utrecht nel 1579, divenendo parte infine delle Province Unite nel 1585. I francesi occuparono la città nel 1672 - 1674 e smantellarono le sue fortificazioni; la Sabelspoort (porta delle sciabole) è oggi l'unica parte rimanente delle fortificazioni medievali. Nel 1795 - 1813 fu rioccupata dalla Francia in quegli anni Rivoluzionaria e Imperiale. Nella Seconda guerra mondiale, durante l'Operazione Market Garden (settembre 1944), alla 1ª Divisione Aviotrasportata britannica e alla 1ª Brigata Paracadutisti Polacca fu assegnato il compito di impossessarsi del ponte sul Reno di Arnhem. Le unità furono paracadutate nell'area il 17 settembre e nei giorni successivi. Il grosso delle forze si ritrovò troppo distante dal ponte e non riuscì a raggiungere l'obiettivo. Un piccolo gruppo riuscì a farsi strada verso il ponte ma non fu in grado di mettere in sicurezza entrambe le sponde. Le truppe alleate incontrarono forte resistenza da parte della 9ª Divisione Panzer SS Hohenstaufen e della 10ª Divisione Panzer SS Frundsberg, di stanza nella città e nei suoi dintorni. Le forze britanniche attestate nei pressi del ponte si arresero il 21 settembre, dopo aver atteso invano l'arrivo del 30º Corpo Corazzato Britannico, che era stato fermato presso Nimega.COSA VEDERE AD ARNHEM
- La Grote Kerk (Sant' Eusebio), costruita fra il 1452 e il 1560, perse il suo campanile durante la Seconda Guerra Mondiale, che fu ricostruito in stile moderno nel 1964

- Il palazzo di Maarten van Rossum è il municipio dal 1830: le decorazioni rinascimentali con satiri le hanno fatto guadagnare il nome di Duivelshuis ("casa del diavolo")
- Il John Frost Brug è un ponte ricostruito dopo la guerra sullo stesso sito di quello teatro dell'operazione Market Garden, andato distrutto nel conflitto. In questi giorni per il Big Start Giro Gelderland , il ponte è stato completamente illuminato di rosa, in onore del 99° Giro d'Italia !
- Il Nederlands Openluchtmuseum è un museo all'aperto che ospita antiche abitazioni, fattorie e fabbriche provenienti da diverse zone dei Paesi Bassi
- Burgers Zoo
- KEMA Toren, torre della televisione alta 140 metri
- Le principali piazze di Arnhem hanno ospitato l'edizione 2015 del World Street Painting
- Il Gelredome, lo stadio cittadino ha una capienza di circa 30.000 posti e può essere coperto integralmente mentre il campo da gioco è ritraibile e può essere fatto scomparire quando ad esempio vengono ospitati concerti oppure il festival di musica hardstyle "Qlimax". Si trova sulla Beekstraat, a pochi passi dal Municipio ed è il campo di casa della squadra di calcio cittadina, il Vitesse Arnhem, che milita nella Eredivisie
